Selezionare il mese a l'anno di interesse  


L'analisi meteorologica giornaliera

 
25 maggio 2023
La goccia fredda si sposta verso la Francia ma da sud arrivano ancora deboli flussi umidi. Inizialmente coperto con piogge diffuse deboli o moderate; al pomeriggio in graduale attenuazione con alcuni deboli fenomeni sparsi. Minime stazionarie, massime in aumento.

24 maggio 2023
La goccia fredda transita a nordovest e determina un peggioramento. Da molto nuvoloso a coperto con precipitazioni diffuse moderate localmente forti e temporalesche; cumulate medie di 15-30 mm localmente fino a 50-60 mm; neve significativa sopra i 3000 m. Temperature minime senza variazioni significative, massime in calo.

23 maggio 2023
Si avvicina da nord una goccia fredda che rimane al di la delle Alpi ma convoglia sulla nostra regione flussi sempre più umidi da ovest-sudovest. Aumento della nuvolosità fino a molto nuvoloso; con precipitazioni sparse moderate e qualche temporale. Temperature minime senza variazioni significative, massime in flessione.

22 maggio 2023
Debole circolazione anticiclonica con flussi nordorientali. Nuvolosità variabile con alcuni deboli rovesci. Temperature senza variazioni di rilievo.

21 maggio 2023
Graduale miglioramento con correnti deboli e orientali. Cielo ancora coperto al mattino con schiarite a partire da est in tarda mattinata; al pomeriggio variabile con qualche rovescio. Temperature minime stazionarie e massime in lieve aumento.

20 maggio 2023
Correnti sud-orientali: cielo coperto con precipitazioni sparse. Temperature minime stazionarie e massime in lieve calo.

19 maggio 2023
Correnti meridionali. Cielo coperto fin dal mattino con alcune deboli precipitazioni al pomeriggio. Temperature minime in aumento e massime in lieve calo.

18 maggio 2023
Tempo in deciso miglioramento con deboli correnti orientali più secche. Cielo sereno al mattino con graduale aumento della nuvolosità al pomeriggio fino a coperto in serata. Temperature minime in calo e massime in aumento.

17 maggio 2023
Deboli correnti orientali. Ancora coperto con venti da nord. Temperature in aumento.

16 maggio 2023
Correnti sud-orientali con cielo coperto e deboli precipitazioni diffuse. Temperature massime in calo con escursione termica limitata.

15 maggio 2023
Intervallo soleggiato con correnti settentrionali. Qualche nube al primo mattino, in seguito cielo molto soleggiato. Nel corso del pomeriggio alcuni rovesci e temporali. Temperature minime stazionarie e massime in aumento.

14 maggio 2023
Permane una circolazione depressionaria. Molto nuvoloso o coperto con deboli piovaschi sparsi. Minime e massime senza variazioni significative.

13 maggio 2023
Situazione barica invariata. Molto nuvoloso a tratti nuvoloso, con rovesci sparsi intermittenti perlopiù deboli; limite neve a 2000-2200 m circa. Minime e massime senza variazioni di rilievo.

12 maggio 2023
Un minimo sul Mediterraneo occidentale porta sulla nostra regione flussi instabili da sudest. Coperto precipitazioni intermittenti perlopiù deboli; limite neve 1900-2000 m. Minime stazionarie, massime in contenuto aumento.

11 maggio 2023
Transita la saccatura e arriva l'aria fredda. Coperto con precipitazioni diffuse moderate a ovest, forti a est ; in attenuazione a partire da ovest, più persistenti a est; limite neve a 1600-1800 m localmente episodi più in basso nelle valli orientali. Minime in calo, massime in lieve aumento.

10 maggio 2023
Transita una profonda saccatura di origine atlantica. Coperto con precipitazioni moderate/forti diffuse e persistenti; limite neve inizialmente a 2500 m in calo fin sotto i 2000 m; 1800 in serata e notte. Minime in calo, massime in sensibile calo e raggiunte ad inizio giornata.

09 maggio 2023
Flussi occidentali umidi interessano le Alpi. Molto nuvoloso o coperto con deboli piovaschi sparsi; in serata e nella notte precipitazioni deboli da sparse a diffuse. Minime e massime stazionarie.

08 maggio 2023
Nella notte e mattina transita la perturbazione. Coperto con precipitazioni diffuse moderate localmente forti con locali rovesci e temporali; limite neve intorno a 2800-2900 m; attenuazione nel pomeriggio-sera. Minime stazionarie, massime in calo.

07 maggio 2023
I flussi in quota si dispongono da sudovest mentre una perturbazione si avvicina alle Alpi. Nuvolosità residua piuttosto estesa al mattino, seguita da ampie schiarite. Nel corso del pomeriggio sviluppo di rovesci e temporali che, localmente, in serata, danno luogo a precipitazioni abbondanti. Temperature minime stazionarie, massime senza variazioni o in contenuta flessione. Venti deboli, localmente a regime di brezza.

06 maggio 2023
La circolazione si mantiene anticiclonica la pressione è in lieve calo. Nuvolosità bassa al mattino, poi schiarite e nubi alte e sottili; dal pomeriggio aumento delle nubi con rovesci e temporali sparsi specie sui rilievi a nord e in Valsugana, in esaurimento ovunque nella notte. Temperature in generale aumento. Venti a regime di brezza con temporanei rinforzi in prossimità dei temporali.

05 maggio 2023
L'alta pressione determina il tempo sulle Alpi. Nubi basse in rapido dissolvimento al mattino poi rasserena, nel pomeriggio isolati rovesci si sviluppano sui rilievi a nord e si esauriscono nelle prime ore della notte. Temperature in aumento, ben al di sopra delle medie del periodo. Venti deboli o moderati a prevalente regime di brezza.

04 maggio 2023
Un promontorio dal Nord Africa si rafforza sul Mediterraneo. Al mattino nuvolosità bassa in dissolvimento che lascia il passo, dalle ore più calde, a cumuli a limitato sviluppo verticale e a sottili nubi alte in transito. Temperature in aumento, specie le massime in montagna. Venti deboli o moderati a prevalente regime di brezza.

03 maggio 2023
La depressione si allontana mentre un promontorio si rafforza progressivamente da ovest. Nuvolosità residua ad est al mattino, poi rasserena ovunque; dalle ore più calde formazione di addensamenti sui settori orientali ove si registrano locali brevi rovesci al pomeriggio. Temperature minime in calo, massime in ripresa. Venti deboli, settentrionali in montagna, a prevalente regime di brezza in valle.

02 maggio 2023
Un minimo si isola sull'alto Tirreno e scivola verso sud e le Alpi sono ancora interessate da deboli correnti sudoccidentali umide in quota. Cielo coperto con precipitazioni diffuse nella notte, deboli sparse dal mattino, in esaurimento ovunque nel pomeriggio; schiarite a partire da ovest. Temperature minime in calo, massime in aumento a ovest, stazionarie o in flessione altrove. Venti, deboli o moderati, in rotazione da nord.

01 maggio 2023
Deboli flussi meridionali interessano la regione. Cielo in gran parte coperto con precipitazioni deboli in prevalenza sui settori occidentali, in tarda serata le precipitazioni divengono diffuse e persistenti. Temperature minime in aumento, massime generalmente in calo. Venti moderati, dai quadranti meridionali.




Provincia Autonoma di Trento - Meteotrentino - via Vannetti, 41 - 38122 Trento tel. 0461.494870        |   email   |   Privacy  |   Note legali