Selezionare il mese a l'anno di interesse  


L'analisi meteorologica giornaliera

 
21 marzo 2023
Transito di un promontorio. Cielo sereno al mattino e velatura e nube alta al pomeriggio. Temperature minime in lieve calo e massime in aumento.

20 marzo 2023
Transito di un debole fronte freddo. Qualche nube bassa al mattino, in seguito in buona parte soleggiato. Qualche isolato debole rovescio sui settori orientali al pomeriggio. Temperature in lieve aumento.

19 marzo 2023
Una saccatura poco profonda transita sulle Alpi con effetti modesti sulla provincia. Inizialmente soleggiato, nel corso della mattinata nuvolosità alta via via più estesa, cielo in buona parte coperto dal pomeriggio, senza precipitazioni. Temperature minime in aumento, massime in calo, contenuto in valle, più marcato in montagna. Venti deboli o moderati, in prevalenza meridionali.

18 marzo 2023
Il promontorio si sposta verso est e in quota si instaurano deboli correnti sudoccidentali. Cielo solcato da nubi alte al mattino, poi rasserena. In serata nubi alte e formazione di foschie dopo il tramonto. Temperature minime e massime in generale aumento. Venti deboli o moderati a regime di brezza.

17 marzo 2023
La pressione tende a diminuire mentre il promontorio si muove verso est. Cielo solcato da nuvolosità alta e sottile proveniente da ovest. Temperature in aumento, forte in montagna. Venti a prevalente regime di brezza.

16 marzo 2023
Un promontorio rimonta dal Mediterraneo occidentale. Cielo sereno. Temperature minime in calo, sensibile in valle con minime anche inferiori a 0° anche in Val D'Adige, massime in aumento, sensibile montagna. Vento debole, localmente moderato, a prevalente regime di brezza.

15 marzo 2023
Intense correnti settentrionali interessano le Alpi. Cielo sereno. Temperature in calo, sensibile in montagna e nei valori massimi. Vento da nord, fino a molto forte in quota, con raffiche di föhn in valle, in attenuazione nel pomeriggio.

14 marzo 2023
Una perturbazione transita rapidamente sulle Alpi. Cielo inizialmente coperto con precipitazioni moderate diffuse, più abbondanti a ovest, anche a carattere di rovescio, che cessano ovunque in tarda mattinata, dando luogo a schiarite. Nevicate mediamente oltre i 1800 m circa. Verso sera il transito di un fronte freddo da nordest da origine a qualche rovescio e temporale sparso. Temperature minime in aumento, massime in calo in montagna, stazionarie o in aumento in valle. Venti moderati o forti da sud al mattino, da nord in tarda serata.

13 marzo 2023
Sulle Alpi la pressione va calando e arrivano flussi meridionali umidi. Cielo coperto al mattino per nubi alte, in dissolvimento nell'arco della mattinata, con schiarite anche ampie, con nubi più fitte dopo il tramonto. Temperature minime in calo, massime in contenuto aumento in montagna, in calo in valle. Venti deboli o moderati, a regime di brezza in valle.

12 marzo 2023
Alcune nubi basse al mattino, poi in seguito perlopiù soleggiato. Temperature in calo.

11 marzo 2023
Correnti nord-occidentali. Cielo in gran parte sereno con locali annuvolamenti. Temperature minime in calo e massime stazionarie.

10 marzo 2023
Flussi occidentali al mattino e transito di un fronte caldo in serata. Nubi basse diffuse al mattino; in seguito annuvolamenti alternati a schiarite anche ampie. Nel corso del pomeriggio transito di alcuni rovesci. Temperature in lieve calo.

09 marzo 2023
Flussi occidentali. Nelle prime ore del mattino nubi basse diffuse e alcune deboli precipitazioni sui settori meridionali; in seguito schiarite ampie su tutto il territorio. Temperature in aumento con valori massimi ben sopra le medie del periodo.

08 marzo 2023
Ancora flussi occidentali. Cielo in buona parte soleggiato al mattino: poche e locali nubi basse. Nel corso della giornata transito di nubi alte e velature. Temperature minime in calo e massime in aumento.

07 marzo 2023
Flussi occidentali. Nubi basse abbastanza diffuse al mattino con velature in transito più in quota. Nel corso della giornata in gran parte nuvoloso tranne qualche locale schiarita. Temperature stazionarie.

06 marzo 2023
Flussi occidentali. Cielo in gran parte nuvoloso con nubi basse al primo mattino e nubi alte in transito in seguito; in parte filtra comunque il sole. Temperature minime in sensibile aumento...

05 marzo 2023
Flussi secchi da nordovest. Sereno con qualche nube alta stratificata e un poco di foschia nelle valli. Minime in calo, massime in aumento.

04 marzo 2023
Sono presenti flussi settentrionali secchi. Sereno. Minime in calo, massime in aumento.

03 marzo 2023
Il minimo sul Tirreno continua a convogliare flussi sempre più deboli che rientrano da est-nordest. In prevalenza soleggiato ma con alternanza di nuvolosità irregolare medioalta. Minime in calo, massime in aumento.

02 marzo 2023
Permangono flussi sudorientali umidi. Molto nuvoloso o coperto con alcuni episodi di nevischio in quota e qualche piovasco in valle. Minime in aumento, massime in lieve aumento.

01 marzo 2023
Il vortice depressionario sul Tirreno convoglia sulla nostra regione flussi instabili da sudest. Rapido aumento della nuvolosità in mattinata fino a coperto; in serata deboli precipitazioni nevose oltre i 1000 m circa. Cumulati max 2-7 mm di pioggia e 5-11 cm neve. Minime e massime in calo.




Provincia Autonoma di Trento - Meteotrentino - via Vannetti, 41 - 38122 Trento tel. 0461.494870        |   email   |   Privacy  |   Note legali