IL SETTORE MONTAGNA

Meteotrentino per la montagna nasce nei primi mesi del 2000 come nuova sezione operativa di Meteotrentino, rivolta specificatamente ai frequentatori della montagna.

La crescente domanda d’informazioni sulle condizioni di percorribilità del territorio montano ed in particolare sulla situazione meteorologica e sullo stato del manto nevoso, unite all’interesse sempre più diffuso per gli aspetti climatologici e previsionali legati alla meteorologia alpina, hanno spinto Meteotrentino ad impegnarsi in un nuovo settore d’attività strutturato attraverso la realizzazione di una nuova ed articolata rete di monitoraggio e la produzione di specifici bollettini d’analisi e previsione, sia nel campo meteorologico, sia nel settore della prevenzione del rischio valanghivo.

Al progetto d’attivazione di questo nuovo settore operativo ha aderito con entusiasmo la Società degli Alpinisti Tridentini consentendo così di strutturare un offerta informativa il più possibile aderente alle specifiche esigenze del mondo dei frequentatori della montagna e basata su una rete di raccolta di dati ed informazioni ampia ed articolata.

A questo proposito si evidenzia, infatti, come, oltre ad un coinvolgimento degli organi tecnici SAT nelle fasi di verifica sulla qualità dei prodotti e di impostazione metodologica delle diverse attività in programma, la collaborazione in atto ha prodotto la creazione di una rete informativa che, facendo riferimento sul volontariato SAT e sulle strutture di gestione dei rifugi alpini, permette a Meteotrentino di consultare giornalmente dati di osservazione aggiornati, relativi al territorio montano della provincia con riferimento ai fenomeni nivometeorologici di interesse.

In aggiunta a quelle provenienti dalla propria rete di monitoraggio nivometeorologico, Meteotrentino dispone così di nuove informazioni da inserire nei processi di valutazione e previsione e, attraverso adeguati interventi di elaborazione e visualizzazione, garantisce il ritorno dei dati rilevati sul territorio utilizzando a tale fine anche gli stessi canali informativi SAT.

Meteotrentino per la montagna si innesta nel nuovo servizio "Montagna SAT informa" che la Società degli Alpinisti Tridentini ha creato allo scopo di rendere più efficiente e capillare la diffusione di dati ed informazioni sulla montagna anche attraverso la creazione di uno sportello informativo aperto al pubblico presso la propria sede a Trento in Via Manci 57.

A seguito della entrata in operatività della convenzione istitutiva di Meteotrentino per la Montagna la Società degli Alpinisti Tridentini è divenuta l’interlocutore privilegiato di Meteotrentino per le attività di progettazione e validazione dei nuovi prodotti per la montagna garantendo oltre alla loro diffusione tramite i canali dell’Associazione anche una costante verifica sulla rispondenza degli stessi alle specifiche esigenze dell’escursionismo alpino.

Nell’ambito di Meteotrentino per la montagna si è quindi provveduto a sviluppare e potenziare la tradizionale rete di monitoraggio nivometeteorologico di Meteotrentino costituita da un centinaio di stazioni meteorologiche automatiche e da circa trenta campi manuali finalizzati al rilevo delle caratteristiche del manto nevoso. Si è, infatti, provveduto: ·

  • alla creazione di un serie di nuovi campi di osservazione meteorologica collocati presso alcuni rifugi SAT rappresentativi delle condizioni meteorologiche dei principali comprensori montani della Provincia. Durante il periodo di apertura, i gestori dei rifugi interessati provvedono giornalmente ad effettuare il rilevo dei principali parametri meteorologici curando il tempestivo invio dei dati che sono trattati e pubblicati in tempo reale da Meteotrentino sulle proprie pagine Internet.

  • all’attivazione di una nuova rete di monitoraggio basata su rilevatori abilitati all’esecuzione di analisi sullo stato del manto nevoso da effettuarsi sui principali percorsi scialpinistici. I soci SAT interessati a tale iniziativa, a seguito di un adeguato iter formativo curato da Meteotrentino, sono abilitati alla effettuazione delle procedure di analisi sullo stato del manto nevoso che Meteotrentino utilizza per le proprie valutazione sul rischio valanghivo e pubblica rendendo disponibili al pubblico.


Accanto alla realizzazione di specifici prodotti previsionali, in Meteotrentino per la Montagna si è pertanto dato sviluppo a nuove forme di diffusione dei dati analitici e delle elaborazioni sulle condizioni nivometeorologiche relative al territorio montano della provincia.

Nell’ambito della specifica sezione del sito Internet di Meteotrentino sono così consultabili: · Il bollettino di previsione meteorologica Meteotrentino per la montagna:

  • Bollettino meteorologico per il territorio montano della Provincia Autonoma di Trento. Il bollettino ha frequenza giornaliera esce alle ore 16 ed ha validità per il giorno successivo all’emissione. Il bollettino approfondisce le informazioni del tradizionale bollettino meteorologico di Meteotrentino e sviluppa gli aspetti di maggiore interesse per l’escursionismo alpino.

  • Il Bollettino valanghe, che è emesso almeno tre volte la settimana. Il bollettino valanghe della Provincia Autonoma di Trento, che è consultabile anche nel contesto del bollettino emesso da AINEVA per l’intero Arco Alpino, è prodotto da più di un decennio e costituisce un tradizionale riferimento per l’utenza interessata all’escursionismo invernale.

  • I dati nivometeorologici raccolti dalla rete di monitoraggio automatico in quota, rilevati in tempo reale e rappresentati attraverso elaborazioni tabellari e grafiche. La rete è costituita da una ventina di stazioni automatiche poste ad una quota compresa tra 1500 e 2800 mslm facenti parte della più vasta rete di monitoraggio meteorologico della Provincia Autonoma di Trento

  • I dati nivologici rilevati manualmente nei trenta campi neve di Meteotrentino ed attraverso l’effettuazione di rilievi stratigrafici, utilizzando per questi ultimi, anche i dati forniti dai soci SAT. Questi dati consentono di valutare lo stato della neve soprattutto relativamente alla determinazione consistenza e stabilità del manto nevoso, ai fini della determinazione del grado di pericolo di valanghe.

  • I dati giornalieri di osservazione meteorologica raccolti dai gestori dei rifugi SAT con rappresentazione degli stessi attraverso elaborazioni tabellari e grafiche.

  • Elaborazioni cartografiche relative ai principali parametri nivometeorologici, in particolare relativamente alla distribuzione spaziale della neve al suolo e della neve fresca (carte della nevosità).

    Pagine informative e di documentazione scientifica sviluppate anche sulla base d’iniziative comuni tra Meteotrentino e la Società degli Alpinisti Tridentini.
Provincia Autonoma di Trento - Meteotrentino - via Vannetti, 41 - 38122 Trento tel. 0461.494870        |   email   |   Privacy  |   Note legali